
Prenota ora versando 398€ (10%)
Parti con il nostro viaggio di gruppo in Giappone. 10 giorni alla scoperta delle meraviglie di Kyoto, Hakone e Tokyo insieme ad un nostro accompagnatore!
PIANO VOLI
ANDATA | 28 Settembre 2025
Roma FCO – KIX Osaka (14:55 – 15:20) +1
1 scalo a Tokyo HND di 3 ore 30 minuti
RITORNO | 8 Ottobre 2025
Tokyo HND – FCO Roma (12:45 – 20:30)
Volo diretto
Compagnia: ITA AIRWAYS
PIANO TOUR – GIAPPONE | Kyoto, Hakone e Tokyo | Dal 29 settembre al 8 ottobre 2025 (9 notti / 10 giorni)
Servizi inclusi durante il tour in Giappone:
- Sistemazione in hotel 4**** in camera doppia
- Prima colazione inclusa e cena il giorno 5 a Hakone
- Trasferimenti aeroporto-hotel in navetta condivisa (1 valigia + 1 bagaglio a mano per persona)
- JAPAN RAIL PASS per 7 giorni
- Pass Hakone di 2 giorni con partenza da Odawara
- Spedizione dei bagagli da Kyoto a Tokyo (un bagaglio per persona)
- Accompagnatore agenzia durante il viaggio
GIORNO 1 – 29 settembre 2025
AEROPORTO DEL KANSAI – OSAKA | Kyoto.
All’arrivo all’aeroporto di Osaka, dirigetevi verso il punto di partenza dei taxi. Successivamente, prenderete una navetta condivisa che vi porterà al vostro hotel a Kyoto. Il viaggio durerà circa 2 ore e 30 minuti – 3 ore. Antica capitale del Giappone e residenza degli imperatori fino alla Restaurazione Meiji del 1868, Kyoto – allora chiamata Heian – è stata la culla della cultura giapponese per quasi mille anni. La città è stata miracolosamente risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale grazie all’intervento di un alto dignitario americano, innamorato del suo patrimonio, permettendole così di conservare intatti i suoi tesori. Kyoto affascina soprattutto per il suo ambiente tradizionale, con innumerevoli templi, santuari e giardini, molti dei quali classificati come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Pur essendo una città storica, Kyoto è sempre viva e cambia volto al ritmo delle stagioni e dei festival. Sistemazione dei bagagli. Check-in disponibile a partire dalle 14:00. Resto della giornata e pasti liberi. Suggerimenti di visita: Castello di Nijo: Costruito nel 1603, fu la residenza a Kyoto degli shogun Tokugawa e un simbolo della loro potenza. È circondato da splendidi giardini e decorato con affreschi e pannelli scorrevoli, veri capolavori della scuola Kano, sebbene alcuni artisti rimangano sconosciuti. Una delle sue particolarità è il famoso parquet “usignolo”, progettato per emettere suoni al minimo passo, prevenendo così eventuali attentati contro lo shogun. (Attualmente in ristrutturazione. Chiuso il martedì nei mesi di gennaio, luglio, agosto e dicembre; se martedì è festivo, il castello sarà aperto ma chiuso il mercoledì successivo.) Passeggiata nel quartiere di Gion: In origine destinato ai pellegrini in visita al vicino santuario Yasaka, divenne ben presto il cuore del mondo delle geishe, chiamate geiko a Kyoto. Qui si susseguono le tradizionali machiya, case in legno che donano al quartiere un’atmosfera unica. Alcune ospitano ancora oggi case di geiko e maiko (apprendiste geishe), anche se ormai è raro incontrarle per strada. Pernottamento in hotel.
Hotel: HÔTEL ROYAL PARK THE KYOTO SANJO (o similare)
GIORNO 2 – 30 settembre 2025
KYOTO | Kyoto.
Colazione in hotel. Giornata e pasti liberi. Suggerimenti di visita:
- Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro): Tempio buddhista della scuola Zen Rinzai, noto per le sue splendide facciate ricoperte di foglia d’oro. Nel 1950, l’edificio originale fu incendiato da un monaco in preda alla follia, un tragico evento che ispirò il celebre romanzo Il Padiglione d’Oro di Yukio Mishima. Il tempio attuale è stato ricostruito nel 1955, mantenendo intatta la sua struttura originale. Le pareti dorate si riflettono sullo stagno circostante, mentre il sentiero che lo costeggia offre panorami incantevoli con isolotti rocciosi di estetica zen.
- Ryoan-ji: Questo monastero della scuola Zen Rinzai è famoso per il suo giardino secco, un capolavoro dell’arte zen. Quindici pietre di varie dimensioni sono disposte su un letto di ghiaia in modo tale che, da qualsiasi angolazione, se ne possano vedere solo quattordici alla volta. Molti visitatori si perdono nella contemplazione di questa composizione, il cui silenzio meditativo contrasta con il rigoglioso parco circostante, ricco di fiori e piante tipiche della regione.
- Passeggiata al mercato di Nishiki, conosciuto come la “cucina di Kyoto”, dove sarete avvolti da un festival di odori e sapori. Esistente dal XIV secolo, oggi conta circa un centinaio di bancarelle, molte delle quali gestite dalla stessa famiglia da generazioni. Qui troverete pesce fresco, frutti di mare, spezie, prodotti artigianali e utensili da cucina, rendendolo un luogo imperdibile per i buongustai e gli chef della città.
- Kiyomizu-dera: Situato sulle montagne a est di Kyoto, questo complesso templare fu fondato nel 780, anche se gli edifici attuali risalgono al 1633. Il suo padiglione principale è una meraviglia architettonica, costruita a strapiombo sulla montagna e sorretta da diciotto enormi pilastri di legno. La terrazza offre una vista mozzafiato sulla città. I pellegrini si recano qui anche per bere l’acqua della cascata Otowa, che si dice doni longevità, successo negli studi e fortuna in amore.
Hotel: HÔTEL ROYAL PARK THE KYOTO SANJO (o similare)
GIORNO 3 – 1 ottobre 2025
KYOTO | Kyoto.
Colazione in hotel. Giornata e pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Escursione suggerita:
- NARA con JAPAN RAIL PASS: Un antico poeta giapponese la definì “un fiore profumato in piena fioritura”. L’antica prefettura di Yamato, oggi prefettura di Nara, è una delle culle della civiltà giapponese. La città di Nara (奈良市) è una delle più antiche del Giappone; ne è stata capitale dal 719 al 794 e nel 1998 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Con i suoi templi e i quartieri tradizionali è un concentrato di arte e cultura giapponese. Non c’è una stagione giusta per visitare Nara, perché ogni periodo dell’anno offre uno spettacolo unico. Situata al confine con la prefettura di Kyoto (circa 35 Km più a sud), nell’isola di Honshu, Nara è oggi capoluogo dell’omonima prefettura.
Hotel: HÔTEL ROYAL PARK THE KYOTO SANJO (or similar)
GIORNO 4 – 2 ottobre 2025
KYOTO | Kyoto
Colazione in hotel. Giornata e pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Escursione suggerita:
- FORESTA DI BAMBOO DI ARASHIYAMA con JAPAN RAIL PASS: Immagina di poter osservare un infinito sentiero di ondeggianti rami verdi. Gli steli si elevano sopra di te, permettendo alla luce solare di filtrare delicatamente. La foresta ti appare infinita sia a sinistra che a destra, e il suono delle foglie che ondeggiano nella brezza ti culla in uno stato di trance. Magari sei solo in questo momento, oppure puoi vedere in lontananza persone che indossano abiti yukata e sandali geta. Questo scenario non è semplicemente un sogno, ma è la realtà che potrai trovare nella famosa foresta di bambù di Arashiyama. Il distretto di Arashiyama si trova alla base delle cosiddette “Storm Mountains”, a nord-ovest di Kyoto. La sua strada principale e il ponte Togetsu-kyo sono stati definiti come un “circo turistico”, ma al di là di questa arteria, Arashiyama offre un’esperienza del Giappone autentica e indimenticabile.
Hotel: HÔTEL ROYAL PARK THE KYOTO SANJO (or similar)
GIORNO 5 – 3 ottobre 2025
KYOTO HAKONE | Hakone
Colazione in hotel. Spedizione di una valigia per persona a Tokyo (arrivo previsto il giorno successivo). Si consiglia di preparare un bagaglio a mano con l’essenziale per la notte a Hakone. Trasferimento autonomo alla stazione di Kyoto e viaggio in Shinkansen per Odawara. Hakone è una rinomata stazione termale situata nel cuore del Parco Nazionale Fuji-Hakone-Izu, meta prediletta per i Tokyoiti in cerca di relax lontano dal caos della città. Costruita su un antico vulcano con una caldera di 12 km di diametro, la città offre paesaggi spettacolari che cambiano con le stagioni, impreziositi dal lago circondato da montagne e dal Monte Fuji sullo sfondo. Inizio dell’utilizzo del Pass Hakone di 2 giorni con partenza da Odawara. Trasferimento in treno con il vostro pass fino a Tonosawa (circa 25 minuti, con un cambio). Sistemazione dei bagagli. Check-in possibile a partire dalle 15:00. Giornata e pranzo liberi. Suggerimenti di visita: – Owakudani, la “valle dell’inferno”, così chiamata per i suoi vapori sulfurei e il paesaggio lunare. Qui si possono assaggiare i kuro-tamago, uova cotte nelle sorgenti termali naturali. A contatto con lo zolfo e il ferro, il guscio diventa completamente nero e la tradizione dice che mangiarne uno allunghi la vita di 7 anni! Da Owakudani, nelle giornate limpide, si può ammirare il Monte Fuji in tutta la sua magnificenza. (Attenzione: il Monte Fuji è spesso nascosto dalle nuvole e visibile solo con il bel tempo.) – Crociera sul Lago Ashinoko: Una replica di un antico battello pirata vi porterà in un suggestivo tour del lago, formatosi oltre 3.000 anni fa dopo un’eruzione vulcanica. Se il cielo è limpido, potrete ammirare il riflesso del Monte Fuji sull’acqua. – Sekisho, l’antico posto di controllo di Hakone: Situato lungo la storica via Tokaido, che collegava Kyoto a Edo (l’odierna Tokyo), il posto di controllo fu istituito durante il periodo Heian e rafforzato sotto lo shogunato Tokugawa. Il suo scopo principale era controllare il traffico di armi dirette a Edo e impedire la fuga delle donne e dei figli dei daimyo (signori feudali), trattenuti come ostaggi per evitare ribellioni. – L’Allée aux Cèdres, un tratto intatto della via Tokaido, lungo circa due chilometri e immerso tra imponenti cèdri secolari. Una passeggiata qui vi farà rivivere l’atmosfera dell’antico Giappone feudale. Cena e pernottamento in un ryokan, alloggio tradizionale giapponese. Attenzione: la camera non dispone di bagno né servizi igienici privati.
Hotel: RYOKAN FUKUZUMIRO (or similar)
GIORNO 6 – 4 ottobre 2025
HAKONE TOKYO | Tokyo.
Colazione in hotel. Check-out entro le 10:00. Trasferimento autonomo alla stazione di Odawara utilizzando il vostro Pass Hakone di 2 giorni. Viaggio in Shinkansen per Tokyo. Un tempo conosciuta come Edo, Tokyo è oggi la capitale e il cuore economico del Giappone. La sua area metropolitana è la più grande del mondo, con oltre 40 milioni di abitanti. È una città che non dorme mai, un mix unico dove grattacieli ultramoderni convivono con vecchie case giapponesi, e dove templi secolari si trovano accanto a edifici tecnologicamente all’avanguardia. Trasferimento autonomo al vostro hotel a Tokyo, check-in disponibile a partire dalle 15:00. Resto della giornata e pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Hotel: HÔTEL METROPOLITAN MARUNOUCHI (or similar)
GIORNO 7 – 5 ottobre 2025
TOKYO | Tokyo
Colazione in hotel. Giornata e pasti liberi.
Suggerimenti di visita:
- Museo Nazionale di Tokyo: Il più antico e grande museo del Giappone, ospitato in diversi edifici, tra cui alcune tradizionali case da tè. Il Honkan, edificio principale, è dedicato alla storia giapponese e all’evoluzione dell’arte, dall’antichità fino al periodo Edo. Chiuso il lunedì. Se il lunedì è festivo, il museo sarà aperto ma chiuso il martedì successivo.
- Passeggiata nel mercato di Ameyoko: Questa zona, risparmiata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, divenne un mercato nero dove persino lo zucchero veniva venduto di nascosto. Oggi, su 500 metri di bancarelle e oltre 180 negozi, si può trovare di tutto, ed è uno dei pochi luoghi in Giappone dove si può contrattare sul prezzo!
- Quartiere di Asakusa: Conosciuto come la vecchia Tokyo o il vecchio Edo, ospita il Senso-ji, il più antico tempio buddhista della città. Le strade adiacenti, in particolare la celebre Nakamise-dori, sono costellate di negozi tradizionali che vendono artigianato giapponese e souvenir di ogni tipo.
- Akihabara: Quartiere dai due volti: da un lato il regno dell’elettronica, con centinaia di negozi e megastore in continua competizione, dall’altro l’universo della cultura pop giapponese, con anime, manga e videogiochi. Il simbolo del quartiere rimangono i maid café, locali dove giovani cameriere in costume tematico – spesso da cameriera vittoriana – servono i clienti in un’atmosfera surreale e giocosa. Questo mix insolito rende Akihabara un luogo unico nel suo genere. Pernottamento in hotel.
Hotel: HÔTEL METROPOLITAN MARUNOUCHI (o similare)
GIORNO 8 – 6 ottobre 2025
TOKYO | Tokyo
Colazione in hotel. Suggerimenti di visita:
- Tokyo Metropolitan Building (Municipio di Tokyo): Progettato dal celebre architetto Kenzo Tange, questo doppio grattacielo di 51 piani e 243 metri di altezza ospita gli uffici del governo metropolitano. Il suo osservatorio panoramico a 360° regala una vista mozzafiato su Tokyo, e nelle giornate limpide è possibile scorgere il Monte Fuji.
- Santuario Meiji Jingu: Il più importante santuario shintoista di Tokyo, dedicato alle anime dell’imperatore Meiji e della sua consorte, l’imperatrice Shoken. Situato nel cuore di una foresta con oltre 100.000 alberi provenienti da tutto il Giappone, il santuario offre un’atmosfera di pace e solennità, in netto contrasto con il frenetico ritmo della città. (Attualmente in ristrutturazione)
- Passeggiata a Harajuku, il quartiere simbolo della moda giovanile. Nella celebre Takeshita Street, si susseguono boutique eccentriche che spaziano dallo stile gotico al punk, attirando visitatori da tutto il mondo. Percorrere questa strada nei giorni più affollati è una vera e propria sfida! – Omotesando, situata a pochi passi da Harajuku, è conosciuta come gli “Champs-Élysées di Tokyo”. Lungo questa elegante via si trovano le più prestigiose boutique di moda e lusso, ospitate in edifici progettati da architetti di fama internazionale. Tra questi, spicca Omotesando Hills, disegnato da Tadao Ando, uno degli architetti giapponesi più celebri.
- Shibuya, il quartiere più animato di Tokyo. Il suo celebre incrocio pedonale è considerato il più affollato al mondo, con oltre 45.000 persone che lo attraversano ogni mezz’ora. La zona è rinomata anche per i suoi numerosi ristoranti, karaoke, bar e discoteche. Di fronte alla stazione ferroviaria si trova la statua di Hachiko, il fedele cane che per anni ha atteso il ritorno del suo padrone, commuovendo l’intero Giappone. Pernottamento in hotel.
Hotel: HÔTEL METROPOLITAN MARUNOUCHI (o similare)
GIORNO 9 – 7 ottobre 2025
TOKYO | Tokyo
Colazione in hotel. Giornata e pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Escursione consigliata:
- NIKKO con Japan Rail pass: Nikko, situata nella Prefettura Tochigi, è una meta particolarmente apprezzata dai turisti: ben presto, vi renderete conto che non sarete in pochi a visitare la città e a non saper resistere al fascino degli incantevoli santuari incastonati nelle circostanti montagne (molti sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) e agli straordinari spettacoli offerti dalle meraviglie naturali. Il Santuario Tōshō-gu è laprincipale attrazione di Nikko. Ancor prima di entrare, rimarrete incantati dalla magnificenza dei 34 metri di altezza della pagoda posta nei pressi del santuario. Sarà solo il preludio: entrando dal torii (porta d’accesso a un santuario) dell’Omote-mon, la vostra attenzione sarà calamitata dalle infinite, minuziose, quanto magistrali rifiniture di cui tutto il santuario è immensamente ricco.
Hotel: HÔTEL METROPOLITAN MARUNOUCHI (or similar)
GIORNO 10 – 8 ottobre 2025
TOKYO – AEROPORTO | Tokyo
Colazione in hotel. Check-out entro le 11:00. È possibile lasciare le valigie alla reception fino al momento del trasferimento.
Altri servizi inclusi
- Trasferimento da/per Sora/aeroporto Roma Fiumicino
- Assicurazione annullamento, spese mediche e bagaglio
- Accompagnatore agenzia durante il viaggio
Quote individuali di partecipazione
- Adulti 3.980,00 Euro
- Bambini fino a 12 anni in terzo/quarto letto: 3.280,00 Euro